Trofie al Pesto: Un’Esplosione di Sapori Meditteranei.
Le trofie al pesto rappresentano uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana. Il pesto, una salsa a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio e olio extravergine di oliva, è l’anima di questo piatto. Curiosità gastronomica: il pesto genovese è un’eccellenza riconosciuta dalla tradizione ligure, che ha conquistato il mondo con la sua freschezza e bontà. In questo articolo, ti sveleremo tutti i segreti per preparare questa prelibatezza ligure che conquisterà il tuo palato con i suoi sapori freschi e intensi.
Ingredienti
Le trofie al pesto sono caratterizzate da una combinazione di ingredienti semplici, ma di grande impatto. Avrai bisogno di:
- 320 grammi di trofie fresche o secche
- 50 grammi di foglie di basilico fresco
- 30 grammi di pinoli
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 grammi di pecorino grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b. e olio extravergine di oliva.
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Preparazione
La procedura di preparazione richiede attenzione e cura per ottenere un pesto cremoso e dalla consistenza perfetta. Inizia lavando accuratamente le foglie di basilico e asciugale delicatamente. Metti nel mixer il basilico, i pinoli, l’aglio, il Parmigiano Reggiano e il pecorino grattugiati. Aggiungi un pizzico di sale e aziona il mixer, aggiungendo gradualmente l’olio extravergine di oliva fino a ottenere una crema omogenea.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le trofie seguendo le indicazioni sulla confezione. Scolale al dente e trasferiscile in una ciotola. Aggiungi il pesto preparato alle trofie e mescola delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
Per cucinare le trofie al pesto in modo più dietetico, puoi ridurre la quantità di formaggio utilizzata o optare per versioni più leggere come il pecorino fresco o il Grana Padano. Inoltre, puoi utilizzare olio extravergine di oliva di alta qualità e limitare la quantità di olio per controllare l’apporto calorico.
Abbinamenti enologici
Le trofie al pesto si sposano splendidamente con una selezione di vini bianchi freschi e aromatici. Ecco alcune tipologie vitivinicole che esalteranno le caratteristiche gustative di questo piatto:
-
Vermentino: un vino bianco aromatico della Liguria, che offre una piacevole acidità e note di agrumi, perfetto per esaltare la freschezza del pesto.
-
Sauvignon Blanc: un vino bianco internazionale con note erbacee e agrumate, che si armonizza con i sapori intensi e aromatici del pesto.
-
Falanghina: un vino bianco campano dal gusto fruttato e la giusta acidità, che bilancia la cremosità del pesto.
-
Gavi: un vino bianco piemontese noto per la sua freschezza e delicatezza, che si sposa bene con il gusto erbaceo del pesto.
-
Trebbiano d’Abruzzo: un vino bianco dell’Abruzzo con una buona acidità e sentori di frutta bianca, che si unisce armoniosamente ai sapori del pesto.
In conclusione, le trofie al pesto sono un piatto irresistibile che incanta i palati di tutti. Segui la nostra ricetta dettagliata per preparare questa prelibatezza mediterranea e accompagna il tutto con un vino bianco fresco e aromatico. Per ulteriori ricette e abbinamenti enologici, visita Baccoperbacco enoteca online. Buon appetito!